Gilera Arcore 150 5v il restauro
Era dicembre di due anni fa e seduto sul divano con l'obbligo di non guardare dalla finestra dal corsello del box sento arrivare strani cigolii... era lei ma ancora non ero sicuro.
La sera siamo a cena dagli zii della compagna e come regalo ricevo delle chiavi strane.
Non capisco.
La sera però andiamo nel box ed è lei, rossa e nera, sporca ed arrugginita con strani adesivi sul serbatoio sverniciato.
Eccola! Sporca ed Arrugginita |
Persino il fiocco! |
La prima prova è la compressione e sembra essere a posto, mi giro verso la compagna, sorrido "Ci sarà da lavorare ma si può fare!". Poi ho cominciato a guardare e curiosare, tanto che ad un certo punto vengo tirato di peso fuori dal box erano le due di notte ed era inverno. Messaggio ricevuto!
In quel periodo ero a circa metà del rifacimento del box e quindi non sono partito subito, prima c'era da creare il garage e poi lavorarci dentro!
L'obiettivo non è mai stato far la moto perfetta come appena uscita dal concessionario ma fare solo una riparazione dei pezzi più rovinati ed una perfetta pulizia degli altri
Ovviamente non potevo fare tutto in casa e quindi dal carrozziere per la sabbiatura e riverniciatura del telaio e parti rosse, dal cromatore per alcuni particolari e tantissimo olio di gomito per pulire tutto il resto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio7HC7-BL4XMi77i9wcqwaQVxX4OY0qmRr9Q457S8ufVgWTSG_H0JqxnlkbZOS3hX2yKadtRUsFlWljSg5iIYrXaCcqdwa8xcM5ae1mEQVi4koaz93hO3YX3nRc6LydbuxCeJSupVuZiIb/s320/20180307_002445-COLLAGE.jpg)
Con il motore pulito ad ultrasuoni da chi mi ha fatto la rettifica (ma non sabbiato o pallinato perché volevo lo stesso effetto del motore originale) sono partito a rimontare il tutto. Non è stato facile perché le dime che citano nel manuale di officina non le ho (un paio le ho costruite per lo smontaggio ma per il rimontaggio... Non servono!) Il manuale non è come quelli moderni con esplosi e passo passo è piu come dire... con indicazioni di massima e disegni a mano libera.
sistemata la parte documentale faccio un giretto, ma la moto non ne vuole sapere di stare accesa provo per un ora ma nulla non funziona.
Ritorno nel box con i crampi ad una gamba e sudato fradicio con la certezza nel sangue che non sarei riuscito a farla andare se non sostituendo il carburatore faccio passare una settimana
Provo a smontare lo spillo e metterlo in un altra posizione ingrassando la carburazione ma nulla.
santi e bestemmie si sono sprecate perchè arrivare ad un dito dall'arrivo e non riuscire a quagliare mi uccideva dentro. Ad un certo punto mi viene in mente che potevo aver bruciato le tenute del pistone e siccome ho lo strumento per misurare la compressione provo.
Quando mai, da 10 bar a 5 scarsi!
Per fortuna prima di smontare tutto il motore provo a controllare il gioco valvole. Bhè non ci crederete ma era sparito. non avevo fissato bene i dadi di fermo e quindi sostanzialmente mi rimenavano sempre un poco parte le due valvole.
Sistemato il gioco, si accende al primo colpo, tiene il minimo ed ha acquistato il triplo dei cavalli (ok solo da 5 a 15 ma vi assicuro si sente la differenza!)
Ritorno nel box con i crampi ad una gamba e sudato fradicio con la certezza nel sangue che non sarei riuscito a farla andare se non sostituendo il carburatore faccio passare una settimana
Provo a smontare lo spillo e metterlo in un altra posizione ingrassando la carburazione ma nulla.
santi e bestemmie si sono sprecate perchè arrivare ad un dito dall'arrivo e non riuscire a quagliare mi uccideva dentro. Ad un certo punto mi viene in mente che potevo aver bruciato le tenute del pistone e siccome ho lo strumento per misurare la compressione provo.
Quando mai, da 10 bar a 5 scarsi!
Per fortuna prima di smontare tutto il motore provo a controllare il gioco valvole. Bhè non ci crederete ma era sparito. non avevo fissato bene i dadi di fermo e quindi sostanzialmente mi rimenavano sempre un poco parte le due valvole.
Sistemato il gioco, si accende al primo colpo, tiene il minimo ed ha acquistato il triplo dei cavalli (ok solo da 5 a 15 ma vi assicuro si sente la differenza!)
Adesso la parte migliore, quella dei ringraziamenti: prima di tutto e tutti la mia compagna Ros che ha avuto l'idea, ha coinvolto mio padre nella scelta, ha fatto i documenti, l'ha portata nel box, ha sopportato che per molti week end di bel tempo fossi chiuso nel box a pastrugnare e sporcarmi la mani. Poi ad Albino il meccanico delle Gilera di Oreno che con qualche pezzo di ricambio e molti consigli mi ha aiutato. Infine il proprietario del sito http://lamiaarcore.altervista.
Se volete farvi una cultura su foto di dettaglio perché avete anche voi questa moto in restauro ecco il link all'album condiviso
Mentre qui, e manca la musica di Benny Hill me ne rendo conto, i 4 filmati delle sessioni di smontaggio!
E come potevano mancare prima accensione e primo giro?
Commenti
Posta un commento